Associazione Paratetraplegici Nord-Est
Siamo Persone
Fatte di Sogni e Speranze
Noi accompagneremo in questo cammino per renderlo meno faticoso
Chi siamo
L’Associazione Paratetraplegici Nord-Est è un’organizzazione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Operiamo nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, con l’obiettivo di tutelare i diritti civili delle persone con disabilità. La nostra missione fondamentale è:
- Promuovere, proteggere e assicurare il pieno e uguale godimento dei diritti umani e di tutte le libertà fondamentali delle persone disabili.
- Soddisfare completamente le necessità fondamentali e sociali delle persone con disabilità.
- Favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
- Sostenere il continuo progresso delle persone disabili in tutti i settori della vita civile.
Stiamo per cambiare sede! Per qualsiasi informazione sull’associazione, potete contattarci via email a: segreteria@paratetraplegicinordest.it oppure telefonicamente al numero: +39 3756326102.
Siamo qui per sostenere e migliorare la vita delle persone con disabilità, promuovendo una società inclusiva e solidale.

Partecipa alla survey: la tua voce conta!
Cari amici,
abbiamo un’importante opportunità per far sentire la nostra voce! ALTEMS Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, sta portando avanti un progetto dedicato alla raccolta di dati sui costi indiretti sanitari (perdite di produttività, spese out-of-pocket) sostenuti dai pazienti con sclerosi multipla e lesione midollare e dai loro familiari.
Questo studio, realizzato grazie al contributo incondizionato di Coloplast Italia, mira anche a comprendere l’impatto di queste patologie sulla qualità della vita, sulle attività quotidiane e sul benessere psicologico. I dati raccolti aiuteranno a individuare possibili miglioramenti nei servizi di supporto.
Come partecipare?
Il questionario è semplice, veloce e accessibile da smartphone, PC e tablet. Basta cliccare sul link qui sotto e rispondere:
Passaparola!
Più risposte raccoglieremo, più dati avremo per rappresentare al meglio la nostra realtà. Condividi il link con amici, familiari e conoscenti: ogni contributo è prezioso!
Grazie per il vostro aiuto!
Prospettive Internazionali sulla Lesione del Midollo Spinale
Il libro rappresenta la traduzione italiana di un’importante pubblicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, realizzata in collaborazione con SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici). Questo documento analizza gli aspetti sanitari e sociali delle lesioni midollari in vari contesti internazionali, con l’obiettivo di fornire indicazioni utili a persone con disabilità, operatori sanitari, decisori politici e altre figure coinvolte.
Il libro sottolinea l’importanza di affrontare queste problematiche non solo dal punto di vista biomedico, ma anche considerando i fattori ambientali e personali che influenzano l’autonomia e la partecipazione sociale delle persone con lesioni spinali. Ogni anno, tra le 250.000 e 500.000 persone nel mondo subiscono una lesione al midollo spinale, rendendo questo un tema di grande rilevanza sanitaria
Blue Book – 201 risposte alla mielolesione
Il libo è un’importante risorsa per le persone con lesione al midollo spinale e per i professionisti che le supportano. Scritto da Mauro Menarini e Judit Timar, il libro fornisce risposte chiare e pratiche su vari aspetti delle lesioni midollari, affrontando le complicazioni fisiche e psicologiche che ne derivano. Grazie al linguaggio semplice e diretto, rappresenta una guida completa e accessibile.
La terza edizione del libro, sostenuta dall’Associazione La Colonna Onlus, è disponibile gratuitamente sia in formato cartaceo che digitale. Puoi richiedere una copia direttamente dal sito ufficiale compilando un modulo online. Questo strumento è considerato essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone con lesioni midollari.
Per maggiori informazioni e per richiedere il libro, visita il sito dell’Associazione La Colonna Onlus: La Colonna Onlus.

Unisciti alla nostra Community su WhatsApp!
L’associazione ha aperto un nuovo gruppo WhatsApp, disponibile per tutti i soci, simpatizzanti e amici. Grazie a questa piattaforma, potrai ricevere informazioni e notizie in tempo reale, creando nuove sinergie con i nostri altri canali di comunicazione:
- Newsletter
- Sito Internet
Lo scopo del gruppo è fornire informazioni utili e facilitare la ricerca di soluzioni per chi affronta determinati percorsi.
Vuoi essere aggiunto al gruppo? [CLICCA QUI!]
Puoi disiscriverti dal gruppo in qualsiasi momento.
Unisciti a noi e resta sempre aggiornato!